CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Sistema di progettazione avanzato, conoscenze tecniche sempre aggiornate ed esperienza permettono di offrire le soluzioni più idonee dal punto di vista tecnico ed economico.
Le geometrie e le possibilità costruttive sono riportate nelle tavole sottostanti.
Le batterie Eurocoil possono essere costruite con:
Tutti gli scambiatori vengono collaudati a 10 bar se funzionanti ad
acqua oppure a 30-50 bar se funzionanti con fluidi frigoriferi.
Produciamo scambiatori di calore a CO2 testandoli al 100% in accordo alla normativa 2014/68/UE (PED).
Su richiesta possono essere eseguiti collaudi in condizioni diverse.
Disposizione dei tubi sfalsata
Aletta corrugata e turbolenziata
DIAMETRO DEL TUBO
5 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,4 mm – Max 4,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta corrugata e turbolenziata
DIAMETRO DEL TUBO
7 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,4 mm – Max 4,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta corrugata e turbolenziata
DIAMETRO DEL TUBO
5/16” – 7,94 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 5,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta corrugata e turbolenziata
DIAMETRO DEL TUBO
3/8” – 9,52 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 5,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame – Cupronichel
Disposizione tubi in linea.
Aletta liscia
DIAMETRO DEL TUBO
3/8” – 9,52 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 5,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame – Cupronichel
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta liscia
DIAMETRO DEL TUBO
3/8” – 9,52 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 3,2 mm
MATERIALE TUBO
Rame
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta corrugata
DIAMETRO DEL TUBO
3/8” – 9,52 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 5,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta corrugata
DIAMETRO DEL TUBO
12 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 5,0 mm
MATERIALE TUBO
Rame
Disposizione dei tubi sfalsata.
Aletta corrugata
DIAMETRO DEL TUBO
12 mm
PASSO ALETTE
Min. 1,6 mm – Max 4,2 mm
MATERIALE TUBO
Rame – Acciaio inox
Applicazione standard.
Sono possibili trattamenti come heresite o cataforesi.
Geometrie 2525 e 2512.
Applicazione standard.
Sono possibili trattamenti come heresite o cataforesi.
Geometrie 0517, 0822, 2522, 1026 e 1226.
Applicazione standard; la turbolenziatura aumenta il coefficiente di scambio lato aria.
Geometrie 0517, 0822 e 2522.
In batterie per il raffreddamento dell’aria evita l’ossidazione naturale dell’alluminio, migliora il drenaggio della condensa e riduce la perdita di carico lato aria.
Geometrie 2525 e 2512.
In batterie per il raffreddamento dell’aria evita l’ossidazione naturale dell’alluminio, migliora il drenaggio della condensa e riduce la perdita di carico lato aria.
Geometrie 0517, 0822, 2522, 1026 e 1226.
In batterie per il raffreddamento dell’aria evita l’ossidazione naturale dell’alluminio, migliora il drenaggio della condensa e riduce la perdita di carico lato aria; la turbolenziatura aumenta il coefficiente di scambio lato aria.
Geometrie 0517, 0822 e 2522.
Evita l’ossidazione e protegge da alcuni agenti corrosivi.
Geometrie 2525 e 2512.
Evita l’ossidazione e protegge da alcuni agenti corrosivi.
Geometrie 0517, 0822, 2522, 1026 e 1226.
Offre una buona protezione in ambiente salino o con elevata umidità e ad altri agenti corrosivi; resistente ai raggi UV.
Geometrie 2525 e 2512.
Offre una buona protezione in ambiente salino o con elevata umidità e ad altri agenti corrosivi; resistente ai raggi UV.
Geometrie 0517, 0822, 2522, 1026 e 1226.
Indicata per ambienti marini o piscine o dove sia richiesta una maggiore resistenza meccanica delle alette.
Geometrie 2525 e 2512.
Indicata per ambienti marini o piscine o dove sia richiesta una maggiore resistenza meccanica delle alette.
Geometrie 0517, 0822, 2522, 1026 e 1226.